Molte lettrici di questo blog,
tramite facebook, email o commenti, cercano un contatto con me per avere dei
consigli make up. La maggior parte di queste, circa il 60%, sono adolescenti che
mi domandano come truccarsi, specialmente a scuola. Nonostante io abbia affrontato
il discorso in modo esauriente in diversi post (ve li elenco a fondo pagina nel
caso vogliate consultarli), ho notato che le più giovani hanno ancora
moltissimi dubbi riguardo l’argomento: c’è chi vuole superare dei complessi,
chi crede che con il make up possa
conquistare il ragazzo dei sogni, chi ha paura del giudizio dei professori, chi
ha paura di esagerare per la propria età o rendersi ridicola, chi teme di
nuocere alla propria pelle e tanto altro. Insomma le ragioni sono diverse e
numerose, ma è chiaro che fra le teenager la questione make up spesso è al
quanto spinosa.
Un’amica, tempo fa, con estrema
convinzione mi disse “ma io non le capisco queste ragazzine di oggi, io
quell’età ancora giocavo con le bambole, perché saltare le tappe? E poi a
scuola si va per studiare quindi non c’è motivo di truccarsi, basta mettersi in
ordine e via”. È un concetto che mi ha lasciata perplessa ma fra le over
ventenni è molto diffuso, sembra che crescendo si dimentica in fretta cosa
significa essere una teenager e soprattutto si ignora il fatto che non si
tratta per nulla di un fenomeno attuale: negli anni 80 le mie zie adolescenti
erano piene di trousse che usavano quotidianamente; negli anni 90, durante la
mia adolescenza, tutte le ragazze si truccavano e gli album scolastici (già
quelli delle medie!) lo testimoniano.
 |
Negli anni 90 tantissime adolescenti copiavano il look bizzarro delle Spice Girl. Oggi l'hanno rimosso ;) |
Già dall’età di 10 anni, se non
prima, inizia uno sviluppo fisico e ormonale chiamato pubertà, ciò significa
che a 14 anni non si è di certo già
adulte, ma nemmeno più bambine. Le bambole solitamente vengono
abbandonate e si passa tanto tempo fuori casa a passeggiare con le amiche,
fioriscono i primi amori e la voglia di sentirsi carine e un pizzico più grandi
è del tutto naturale. Naturalmente io consiglio sempre di valutare bene le
occasioni e il proprio viso prima di giocare con i pennelli, ma io non ci vedo
nulla di sbagliato nel cominciare a divertirsi con i colori. La gente a 15 anni
ti dice che sei troppo piccola, a 20 sei troppo grande, a 30 ti accusano
addirittura di essere ridicola, insomma in quale momento della propria
vita ci si può sentire libere di esprimere il proprio stile e la propria
personalità? Io direi che si comincia già dall’adolescenza, quando creare un
look con la propria immagine è anche un modo per acquisire un’identità che ci
faccia sentire più forti. Certo tutto ciò è accompagnato a volte da degli
eccessi, dovuti all’immaturità e
all’inesperienza, che poi ci faranno sorridere da adulti quando rivedremo i
vecchi album, ma è un percorso che aiuta a crescere e in nessun modo questo
pregiudica la serietà di una ragazza. Quindi la prossima volta che vi dicono
“io alla tua età non pensavo a queste cose” o “tu già ti trucchi!! Io nooo” ecco
cosa dovete rispondere: “e in che modo questo ti rende migliore di me?”
Inoltre affermare che a scuola si
va solo per studiare mi sembra al quanto sciocco, chiaramente il fine è quello
ma la scuola è anche luogo di mille interazioni, in cui si fanno bellissime
amicizie, ci si innamora, ma si è anche costretti a dover convivere con persone
molto lontane da noi caratterialmente,
spesso crudeli al punto da renderci la vita difficile. Noi adulte ci
trucchiamo per andare a lavoro perché sappiamo che migliorando il nostro
aspetto siamo più sicure di noi stesse e di conseguenza ispiriamo più fiducia
anche agli altri, perché un’adolescente non dovrebbe avvertire a stessa
esigenza?
Ho deciso di raccogliere le 10
domande che ho ricevuto più spesso da parte delle adolescenti in questi due
anni di blog, sperando di essere esaustiva con le più giovani che mi leggono.
- HO 13 ANNI E VOGLIO INIZIARE A TRUCCARMI, CHE TRUCCO MI CONSIGLI?
Molte ragazzine delle medie (età
compresa 11 – 13 anni) si pongono già il problema del make up, il punto è che
loro sono in un’età “di mezzo” e non saprei bene se definirle effettivamente
ragazze o piuttosto bambine. Il trucco sulle bambine è una cosa abbastanza
sgradevole a vedersi, alle medie i volti sono ancora molto fanciulleschi, se
proprio volete iniziare a truccarvi fatelo con pochissimi prodotti e mano
leggera: un po’ di mascara e un gloss trasparente. A quella età il viso ha una
bellezza naturalmente fresca e delicata,
troppo trucco può solo intaccarla e il rischio è di appesantirsi\involgarirsi
anziché valorizzarsi è moto elevato.
 |
Ecco il trucco perfetto per una teenager delle medie: Mascara, correttore e un gloss delicato. |
- HO 14 ANNI MA SEMBRO MOLTO Più PICCOLA DELLA MIA Età. COME POSSO
TRUCCARMI PER SEMBRARE Più GRANDE?
Già con pochissimi prodotti (un
filo di matita e un tocco di mascara) il viso sembra subito un po’ più maturo,
non serve cercare tecniche particolari. Inoltre ricordate che marcando la mano
non sembrerete più grandi, rischiate solo di sembrare delle bimbe che hanno
pasticciato con il beauty della mamma. A maggior ragione che sembri ancora un
bocciolo, scegli un trucco delicato.
- HO 15 ANNI E NON MI SONO TRUCCATA MAI, MA VORREI FARLO IN OCCASIONE
DI UNA FESTA: VA BENE SE FACCIO UNO SMOKEY NERO?
No. Non che abbia qualcosa contro
lo smokey su quindicenni, ma se ti trucchi per la primissima volta non parti da
un trucco strong e complesso, specie se si tratta di un occasione importante.
Innanzitutto perché potresti vederti strana, al trucco bisogna anche farci
l’occhio, ma poi ti serve pratica mia cara! Parti dal semplice, poi arriverai a
saper fare cose più complicate.
 |
La sedicenne Martina Stoessel, protagonista della serie tv Violetta, si trucca spesso con un rossetto roa acceso e un filo di matita. Il rossetto, se scelto in un bel colore barazzino, non è affatto volgare nemmeno alla vostra età |
- HO GLI OCCHI E I CAPELLI CASTANI, CHE TRUCCO POTREBBE STARMI BENE?
E boh! Non esiste il trucco per
bionde\more, occhi chiari\occhi scuri, a due ragazze castane possono star bene
tipologie di trucco opposte. Bisogna considerare un insieme di cose come il
sottotono della pelle, l’intensità del viso, la fattura dei lineamenti e lo
stile/il gusto personale. Insomma si valuta caso per caso, tant’è che i
professionisti in occasione di un evento fanno delle prove trucco sulle loro
clienti, nulla si decide a scatola chiusa. Chi vi ha fatto credere che il
trucco abbia norme così schematiche non è molto competente.
- VOGLIO CONQUISTARE IL RAGAZZO CHE MI PIACE, MI CONSIGLI UN TRUCCO
SENSUALE E ACCATTIVANTE PER FARE COLPO?
Gli uomini a quella età saranno
pure sciocchini, ma non facciamoli tanto superficiali da farsi conquistare dal
trucco, per loro come ci trucchiamo è ininfluente e comunque hanno gusti
diversi fra loro, non si può definire un trucco standard che piace a tutti i
ragazzi. Non esiste il trucco sexy, esiste piuttosto il trucco adatto ad ognuna
di noi, ovvero quello che ci valorizza e ci fa sentire nostro agio. Una ragazza
spigliata, sorridente e sicura di sé è irresistibile, se poi il maschietto in
questione è ancora tanto bambino da non accorgersene meglio perderlo che
trovarlo.
- HO 15 ANNI, VORREI TRUCCARMI MA HO PAURA DI FARE BRUTTA FIGURA
DAVANTI AI PROFESSORI, COSA SUGGERISCI?
Semplicemente di usare il buon
senso, tieni la mano leggera e vedrai che nessuno avrà di che lamentarsi. Ma
poi cosa dovrebbe dire un prof? Le scuole sono zeppe di maleducati che
andrebbero puniti a bacchettate sulle dita come si faceva un tempo, vuoi che si
attacchino ad un po’ di trucco? Se mia figlia venisse rimproverata per simili
sciocchezze non ci penserei due volte a lamentarmene con il preside. Va bene cercare
di comunicare segnali positivi attraverso la propria immagine quindi appoggio
totalmente la scelta di un look delicato per la scuola, ma senza dimenticare
che è SOLO trucco, nessuno dovrebbe fare tragedie per questo.
- MI PIACCIONO I TRUCCHI COLORATI E FANTASIOSI, MA LE MIE AMICHE MI
PRENDONO IN GIRO. COSA FACCIO?
Rispondi per le rime. Racconto
brevemente la mia storia: a 14 anni mi prendevano in giro perché mi piacevano
trucchi e abiti un po’ eccentrici e colorati. Mi sono demoralizzata e ho smesso
di truccarmi, così hanno cominciato a criticarmi perché ero pallida e sciatta.
Mi sono isolata da tutti e i prof mi hanno rimproverato di essere troppo
riservata e asociale, così ho smesso di studiare e ho dato solo il minimo
indispensabile per arrivare alla maturità, ho rischiato più volte di farmi
bocciare per le assenze. Per me le superiori sono stati anni pesanti ma non durano per sempre (grazie a Dio), se
avessi avuto la prontezza di trattare certa gente come meritava sono certa che
avrei ottenuto molto più rispetto. Poi al diavolo, frequenta solo persone che
sanno apprezzare quella che sei.
 |
I giovani hanno da sempre hanno cercato la propria identità giocando con l'immagine, cosa c'è di male in ciò? |
- MA IL TRUCCO FA MALE ALLA PELLE?
No, ma come ogni cosa va usato
responsabilmente. Evitate di acquistare sulle bancarelle, tenete i vostri
prodotti ben conservati e puliti ma soprattutto abbiate cura di tener detersa
la vostra pelle, perché andare a letto ancora truccate comporta rischi di
infezioni, irritazioni e alla lunga anche pori dilatati, punti neri e brufoli.
Inoltre alla vostra età è meglio lasciar traspirare la pelle il più possibile,
evitate di portare il trucco tutti i giorni per tutto il giorno e se proprio
avvertite l’esigenza del fondotinta puntate a quelli minerali, senz’altro meno
problematici. Per il resto truccatevi pure tranquille e non date peso alle
bufale che circolano sul web.
 |
Il Flat perfection è un fondo a base minerale, decisamente leggero e ottimo per le più giovani |
- LA MAMMA NON VUOLE CHE MI TRUCCO, COSA FACCIO?
Queste sono cose che dovete
risolvere in famiglia, ma se andate ancora alle medie è meglio dar retta alla
mamma, non vale la pena fare lotte per truccarvi quando potrete farlo
rilassatamente fra un annetto o due. Non abbiate fretta, avete tutta la vita
per truccarvi. Se invece siete grandine e ancora la mamma vi crea problemi
provate a dimostrarle che inizierete poco alla volta, partendo solo dal mascara
o dalla matita, magari si rasserenerà.
- CONVIENE RISPARMIARE CON PRODOTTI CHE COSTANO POCO O INVESTIRE IN
QUELLI CHE COSTANO TANTO?
Vi consiglio caldamente di
risparmiare. Con la paghetta bisogna gestire tante altre cose oltre al make up
e pesare sui genitori per avere trucchi griffati non mi sembra carino. I
mascara Essence sono molto buoni, i rossetti di Rimmel e di Catrice sono validi
e belli, Wjcon fa delle belle matite long lasting e dei fantastici ombretti
cotti, Sleek delle ottime palette, Neve dei fondotinta compatti validi ad un
prezzo ridotto, Kiko una vasta gamma di prodotti carini che spesso vengono
anche scontati…insomma la scelta di prodotti buoni a costo medio/basso è
davvero ampia. Se vi siete innamorate di qualche prodotto costoso aspettate
natale o il compleanno, nel frattempo si vive bene anche senza.
 |
Le palette di Sleek offrono una bella gamma di colori ad un prezzo conveniente. |
Quindi, riassumendo, i miei
suggerimenti sono questi:
1. Sotto i 14 anni il trucco deve
essere meno visibile possibile, limitatevi ad un gloss o al mascara.
2. È giustificabile voler sembrare di
un annetto più grande, è un desiderio naturale alla vostra età, ma non
esagerate!
3. Non fatevi scoraggiare dai
pregiudizi: non c’è nulla di male nel truccarsi e chi non lo fa non è per
questo una persona migliore.
4. Il trucco necessita esperienza,
perciò iniziate con tecniche semplici e pochi prodotti.
5. Se iniziate da un trucco molto
leggero sarà più facile ottenere il consenso dei vostri genitori.
6.Non esiste il trucco per
bionde/brune o occhi scuri/occhi chiari: dovete sperimentare per capire cosa vi
sta meglio.
7. Non abbiate paura di andare a
scuola truccate e non pensate che esista un look da scuola standard. Semplicemente evitate look troppo cupi o brillanti, basta
trovare la propria mezza misura ideale.
8. Il trucco non serve a far
innamorare i ragazzi, serve a farvi star bene con voi stesse. L’autostima,
quella si, è una vera arma di seduzione.
9. Abbiate cura della vostra pelle,
struccatevi bene ogni sera!
10. Comprate prodotti di marca in profumeria
(no alle bancarelle) scegliendoli fra quelli economici, ce ne sono tanti di
buona qualità.
Ecco alcuni link utili:
Il trucco da scuola è chiaramente un trucco da giorno, ecco alcune regole ed esempi per scegliere quello adatto a voi:
Consigli trucco da giorno
Volete vedere un trucco per teenager semplice, sobrio e raffinato? l'esempio qui:
Trucco per adolescenti: un esempio pratico
Rimango comunque del parere che più un viso è giovane e più risalta con look delicati
Less is more: un look naturale per le adolescenti
L'importanza di avere un aspetto curato anche a scuola:
Il make up per la scuola e l'ufficio
Alcune linee guida generali:
Il trucco per le adolescenti
A presto ^_^