Non che c’entri molto con gli
argomenti trattati in questo blog, non vi biasimo se il post dovesse annoiarvi
e sentiate l’esigenza di saltarlo, ma oggi ho deciso di raccontarvi la mia
esperienza giapponese sperando che possa tornare utile a chi vuole fare un
salto fin laggiù e cerca qualche informazione.
Com’è nata l’idea di andare a Tokyo? Da bambina passavo interi pomeriggi a guardare gli Anime e avvertivo trapelare una cultura così diversa dalla nostra quanto affascinante, il desiderio di assaporarla già allora era grande ma crescendo ho cercato di reprimerlo: troppo lontano, troppo costoso e troppo complesso.
Il destino ha voluto che incontrassi un uomo con il medesimo desiderio oppresso, ci siamo sposati e, in occasione del viaggio di nozze, abbiamo deciso di tirare fuori il nostro sogno dal cassetto prima che facesse muffa e ragnatele. Dato che ci siamo sposati in settembre abbiamo deciso di rimandare il viaggio in primavera (intanto come contentino siamo stati in Turchia), ovvero a quando il clima è più piacevole e i ciliegi sono in fiore.
Com’è nata l’idea di andare a Tokyo? Da bambina passavo interi pomeriggi a guardare gli Anime e avvertivo trapelare una cultura così diversa dalla nostra quanto affascinante, il desiderio di assaporarla già allora era grande ma crescendo ho cercato di reprimerlo: troppo lontano, troppo costoso e troppo complesso.
Il destino ha voluto che incontrassi un uomo con il medesimo desiderio oppresso, ci siamo sposati e, in occasione del viaggio di nozze, abbiamo deciso di tirare fuori il nostro sogno dal cassetto prima che facesse muffa e ragnatele. Dato che ci siamo sposati in settembre abbiamo deciso di rimandare il viaggio in primavera (intanto come contentino siamo stati in Turchia), ovvero a quando il clima è più piacevole e i ciliegi sono in fiore.
Ecco alcune delle domande più
frequenti che ho ricevuto riguardo questo viaggio
QUANTO TI E' COSTATO?
Volo Alitalia, partenza da Napoli
alle 12.30, due ore di Scalo a Roma e arrivo a destinazione alle 10.15 ora
locale, 560€ a persona. L’albergo lo abbiamo cercato tramite Booking e abbiamo
scelto il Sunroute Plaza, si trova nel quartiere di Shinjuku, a circa 600 metri
dallo Studio Alta, quindi in una zona molto comoda e centrale, circa 650€ per 6
notti. Le altre due notti le abbiamo passate una in una Ryokan (150€) e
l’ultima in un altro albergo di Shinjuku (80€).
Ho passato lì 8 notti e 9 giorni, in tutto, compreso di mezzi, cibo,
pensierini e sfizi vari ci è venuto a costare circa 3000€, ovvero 1500€ a testa
(si, sono Capitan Ovvio -__-). Insomma è stata una bella spesa, sicuramente, ma
forse un po’ meno cara di quel che mi aspettavo.
QUANDO E' MEGLIO PRENOTARE?
Come già ho accennato, la
primavera è il periodo migliore perché
il clima mite e i ciliegi in fiore offrono uno spettacolo indimenticabile.
Anche l’inverno, con i suoi paesaggi innevati, deve essere affascinante,
sconsigliatissima l’estate per il caldo intenso e l’umidità molto elevata. Per
andare in Giappone, specie in Aprile che è alta stagione, è necessario
prenotare volo e albergo con un certo anticipo, altrimenti i prezzi rincarano e
trovare hotel in zone pratiche senza doversi vendere un rene diventa
impossibile. Noi abbiamo prenotato tutto in Dicembre, ovvero 4 mesi prima, e
già molti hotel erano pieni, quella che abbiamo prenotato al Sunroute Plaza era
l’ultima camera disponibile, mentre per quanto riguarda l’aereo solo un mese
dopo il prezzo era arrivato ad 850€ ! Insomma non è un viaggio da improvvisare.
PENSI CHE PARTIRE CON UNA GUIDA
SIA CONSIGLIABILE?
Assolutamente no! E’ vero che io
sono di parte, nel senso che non amo i viaggi organizzati perché limitano la
libertà di muovermi come mi pare e questa cosa in Turchia (lì avere una guida
era d’obbligo purtroppo) un pò l’ho subita, però ritengo che in questo caso
non ce ne sia affatto bisogno, sono soldi sprecati. Tokyo ha un intreccio di
linee ferroviarie meraviglioso: veloce, super puntuale e perfettamente
collegato con tutti i punti d’interesse della città. Ci sono cartelli
segnaletici chiari e ben posizionati e anche se ci si perde non è un problema:
i giapponesi sono gentilissimi nell’aiutare i turisti in difficoltà,
accompagnandoli addirittura alla destinazione. L’unica cosa importante è
prepararsi un itinerario prima della partenza, stabilendo cosa si vuole vedere,
informarsi su che mezzo prendere per arrivarci e tracciare i punti di interesse
su una mappa. Tokyo è una citta ENORME, le cose belle da vedere sono così tante
che non basterebbe un mese di permanenza, senza un’idea abbastanza chiara sul
cosa vi interessa fare rischiate di stancarvi molto e perdervi tante cose
interessanti.
LA VITA E' CARA IN GIAPPONE?
Si, abbastanza, soprattutto per
noi europei visto che il cambio con lo yen è a nostro sfavore. I mezzi costano
molto e se cercate cose caratteristiche come Kimono, ciabatte tipiche, bambole
e teiere tradizionali preparatevi a spendere un bel po’. In compenso il cibo
costa nulla, con 5€ si mangia bene e a sazietà. Piccolo consiglio: cambiate i
vostri euro in Giappone, in Italia vi fregano
-___- (ovviamente evitate gli aereoporti di entrambi i paesi, di solito nei dintorni delle stazioni metro ci sono almeno 2 botteghini di cambio moneta e senza % di commissione)
MA SI MANGIA SOLO SUSHI?
Questo è un luogo comune, tra
l’altro i giapponesi di sushi non ne mangiano spesso perché è abbastanza caro
anche per le loro tasche. Mangiano soprattutto brodi a base di carne di maiale
(come il celebre Ramen o altri piatti su quel genere) nei quali ci sono tipi di
tagliolini, come la soba o gli udon, e l’aggiunta di erbe aromatiche, alghe,
uova, miso e altri ingredienti che variano a seconda del tipo di zuppa. Poi ci
sono cotolette, vari tipi di spiedini alla brace, sashimi di carne (filetto
crudo), tenpura mista (particolare tipo
di frittura che solitamente è a base di pesce e verdure), sottaceti (che io non
consiglierei, li ho trovato immangiabili), il tutto accompagnato da ciotole di
riso in bianco. I dolci sono soprattutto a base di maccha (tè verde giapponese)
e fagioli di soia. Per i vegetariani c’è pochissima scelta, la carne la
piazzano ovunque.
![]() |
Ramen |
![]() |
Tonkatsu |
![]() |
Curry Rice |
CONVIENE FARE IL JAPAN RAIL PASS?
Il JRP costa circa 300€ e non
vale per tutti i mezzi di trasporto, la metropolitana ad esempio è esclusa. Se
dovete fare spostamenti solo per Tokyo e dintorni non conviene, fare singoli
biglietti vi costerà meno. Se invece dovete fare lunghi spostamenti (come per
Kyoto e Nara) allora conviene farlo.
A parte un piegaciglia, non ho
comprato nessun prodotto di bellezza. In Giappone il nostro concetto di
profumeria è poco diffuso, è raro trovare un negozio che possa essere definito
tale perché non amano i profumi e di trucco ne usano poco. I marchi locali
trattano solo fondotinta, cipria, blush (in colori molto tenui), mascara,
ciglia finte, eyeliner, matite nere e gloss o rossetti in colori molto tenui o
sheer. Di ombretti ne girano pochi e sono sempre in toni neutri o pastello, tra
l’altro mai particolarmente scriventi. Persino Shiseido lì vende prodotti
diversi: ha tante linee diversificate per età e fasce di prezzo ma quelle
bellissime cose colorate che vediamo in Italia lì non esistono. L’unico marchio
che propone roba “audace” è Mac, ma credo non sia un caso il fatto che gli
store sono sempre deserti.
MA IO MASTICO POCO L’INGLESE,
COME FACCIO?
![]() |
Piatti finti esposti nelle vetrine dei ristoranti |
Tanto il giapponese medio capisce
solo la sua lingua XD
In Giappone le lingue non servono,
si comunica a immagini e gesti tranquillamente :)
COM’E' IL CLIMA?
Estremamente variabile e schizofrenico, un
momento fa caldissimo e il sole spacca le pietre (mi sono anche scottata), un
attimo dopo arriva la tramontana, comincia a fare freddissimo, si annuvola e
piove. In valigia portate roba per vestirvi a strati.
Ecco invece le 10 cose che vi
consiglio di fare a Tokyo:
UNA VISITA ALLO ZOO DI UENO
![]() |
cibo da strada |
Mi ero trovata a Ueno solo per
ammirare i ciliegi del parco, non amo gli zoo e non era nei miei progetti
entrarci, poi avendo un paio di ore libere mi sono detta ma si, entriamo! Una
decisione quanto mai azzeccata. Lo zoo di Tokyo è lontano anni luce dai tristi
esempi che ho visto qui in Italia, gli animali si trovano in vasti spazi
perfettamente puliti e curati, immersi in una vegetazione mozzafiato. Inoltre
offre l’imperdibile occasione di vedere i Panda, io sarei rimasta a guardarli
per ore *___*
All’ingresso troverete una serie di bancarelle che preparano cibo dall’odore moooolto invitante: carne e pesce arrosto, patate fritte, noodles saltati, frutta caramellata e tante altre cose succulente. Vi conviene sedervi e fare uno spuntino all’ombra di un ciliegio.
All’ingresso troverete una serie di bancarelle che preparano cibo dall’odore moooolto invitante: carne e pesce arrosto, patate fritte, noodles saltati, frutta caramellata e tante altre cose succulente. Vi conviene sedervi e fare uno spuntino all’ombra di un ciliegio.
QUATTRO PASSI PER IL PARCO GYOEN
Il parco Gyoen si trova a
Shinjuku, nel cuore frenetico della città. Il bello è proprio questo: entri in
un cancello e ti ritrovi catapultato in una dimensione di pace e di relax,
immerso nella natura. Se volete godervi lo spettacolo dei ciliegi in fiore
dovete venire qui, stendervi su un tappeto roseo e guardare i petali scender
giù come neve. Inoltre è fantastico il contrasto che si vede dal lago:
vegetazione lussureggiante con alle spalle grattacieli ultra moderni. Un posto
indimenticabile, se avessi vicino casa un posto così ci passerei giornate
intere.
GODERSI IL PANORAMA DALLA MORI
TOWER
Nella zona di Roppongi Hills c’è
un mega grattacielo che si chiama Mori Tower, meglio conosciuto come Sky Deck,
nel quale ci sono musei, negozi ristoranti e un osservatorio da cui ammirare il
panorama più incredibile che abbia mai visto. Vi consiglio di andarci di sera,
in modo da lasciarvi incantare dalla distesa di luci della citta e dalla
meravigliosa Tokyo Tower mentre brilla come una torcia.
SOGGIORNARE ALMENO PER UN GIORNO
IN UNA RYOKAN
Credo che fra le varie esperienze
che ho fatto in Giappone la più bella sia stata quella del soggiorno ad Hakone,
dove ho potuto pernottare in un albergo in stile tradizionale, ovvero la
Ryokan. Qui ci si veste con lo Yukata (una specie di kimono da casa), si dorme sui
Futon (letti poggiati direttamente al pavimento) e si usufruisce delle Onsen,
ovvero vasche d’acqua termale caldissima all’aperto, nelle quali immergersi e rilassarsi. La nostra Onsen aveva anche una bellissima vista sul fiume, momenti di
goduria assoluta. Le Ryokan offrono anche dei bagni pubblici nei quali ci si
lava (con prodotti profumatissimi e secchiate d’acqua bollenti) e poi ci si
immerge in una grande vasca al coperto per rilassarsi e godersi l’effetto sauna
dei vapori. La Cena viene servita direttamente in camera ed è ricca di portate,
mangiare tutto lo credo impossibile O__O
Mi spiace averci passato solo un giorno ç__ç
Mi spiace averci passato solo un giorno ç__ç
ATTRAVERSARE IL SHIBUYA CROSSING
![]() |
Semaforo verde ai pedoni |
Shibuya è un quartiere pieno di
giovani e di divertimenti, sprizza vitalità da tutti i pori. Uscendo dalla
stazione potrete salutare la statua di Hachiko e poi vivere l’ebbrezza di
passare per l’attraversamento pedonale più grande e trafficato del mondo, fra
suoni da videogame e luci intermittenti.
AMMIRARE I PONTI DI ODAIBA
Lo ammetto, sono stata circa 2
ore sulla piattaforma panoramica di Odaiba per guardare il Rainbow Bridge sul
mare, vederlo illuminarsi mentre scende la sera è una delle cose più romantiche
che abbia mai vissuto. Ad Odaiba inoltre c’è una cosa particolarissima, un
Gundam enorme che la sera si illumina, caccia fumo, emette suoni e fa qualche
movimento, vale la pena darci un’occhiata :D
FARE ACQUISTI AD ASAKUSA
Uscendo dalla stazione vi
ritroverete, girando a destra, la Nakamise dori, una strada pienissima di
negozietti che vendono oggettini tradizionali perfetti come souvenir. Il 90%
delle cose che ho comprato provengono da qui. In fondo a questa strada c’è il Tempio
Sensoji, che a mio giudizio è il più bello della città.
GUARDARE I NEGOZI DI MANGA E
ACTION FIGURE AD AKIHABARA
Questo quartiere è completamente
dedicato alla tecnologia, i Manga e alle Action Figure. Anche se non siete
appassionati del genere vale la pena passarci, vedrete cose uniche al mondo.
CURIOSARE FRA LE NUOVE TENDENZE
AD HARAJUKU
Ad Harajuku c’è un parco e un
santuario di grande importanza e dimensioni (parco Yoyogi e Tempio Meiji, ma a
mio avviso il posto più interessante di questo quartiere è la Takeshita Dori,
una viuzza dove si scovano i look eccentrici della moda giovanile di Tokyo.
Qui, inoltre, incontrerete facilmente ragazze vestite da gothic doll o in
costumi ispirati agli anime e ai manga.
PERDERSI FRA LE LUCI E I COLORI
DI SHINJUKU
Sono stata stra contenta di aver
preso l’albergo in questo quartiere, è pieno di negozi, ristoranti,
divertimenti e nelle viuzze, come quelle del Golden Gai, è possibile vedere
minuscoli bar (non più di 5 o 6 posti a sedere) in cui si beve e si passa la
serata chiacchierando, un modo di stare insieme tutto giapponese. Se passate di
qui fate anche un salto nella zona a luci rosse (kabukicho), è un po’…”rustica”
ma vale la pena vederla, poi assaggiate una delle crepes al gelato che sono
deliziose *___*
Avrei altre mille cose da
dire, ma finisco qui altrimenti divento noiosa e questo post conta già duemila
caratteri.
A presto ^__^
A presto ^__^
Che meraviglia *_* ti volevo chiedere, ma di negozi con cosmetici "pazzi" se ne trovano ad Harajuku? Lì le ragazze alla moda girano sempre con i volti truccatissimi, mi chiedevo se avessero dei negozi locali o se comprino online da altri paesi. E prodotti di skincare/haircare particolari ne hai visti?
RispondiEliminaAd Harajuku c'erano un paio di profumerie ma vendevano la solita roba, cosmetici pazzi credo se li procurino da Mac oppure on line.
EliminaHo visto molti prodotti per nascondere i pori dilatati, per opacizzare la pelle e per nascondere i brufoli. poi tante BB e CC cream. Se c'era qualcosa di particolare non te lo so dire perchè molti dei loro marchi locali hanno etichette completamente in giapponese -.-''
Dopo aver visto tutte le foto sul tuo profilo e aver sbavato copiosamente, un post del genere era d'obbligo. Va dritto nei preferiti, lo amo.
RispondiEliminaIl Giappone è un mio sogno, che spero di non fare ammuffire, ora non posso sostenerlo economicamente, ma lo desidero con forza, e sono certa che un giorno anche io sarà lì, fra i ciliegi (così come sono certa che piangerò di felicità ç_ç).
certo che lo realizzerai! l'ho fatto persino io che ormai avevo perso ogni speranza :)
EliminaContinua, continuaaaa *___* ... mi hai fatta sognare tantissimo <3
RispondiEliminaSarebbe uno dei miei sogni un po' impossibili, lo ammetto... ma non si sa mai!
Ottimo post, utile anche per le informazioni almeno ci si fa un'idea!
Comunque ho ammirato tantissimo le tue foto su Instagram, Odaiba mi ha fatta rimanere così *___*
Oh mamma *_* il giappone non mi ha mai ispirato o meglio si ma non più di altri posti. Post come questo me lo fanno rivalutare però mi sono letteralmente innamorata del parco Gyoen e delle ryokan
RispondiEliminaIl commento più breve della storia: ho letto il post con un po' di groppo in gola <3
RispondiEliminaio il groppo ce l'ho da quando sono tornata T___T
EliminaMacché noiosa, leggerai altre mille di post del genere! *_*
RispondiEliminaPrima o poi anche io realizzerò il sogno di andarci...
Leggerei, non leggerai XD
EliminaSono stata a Tokyo nell'inverno 2007... quando ho letto Sunroute nel tuo post mi è venuto il "mal di Giappone". Purtroppo ho visto solo Tokyo "città", ma mi piacerebbe tornarci prima o poi!
RispondiEliminaAvevo una mezza idea di andarci per la primavera 2011 ma un certo tsunami mi ha fatto cambiare idea.
Avendo un fidanzato alto oltre 1.90m, ad ogni attraversamento pedonale gli mettevo la fotocamera in mano per scattare la foto alla mandria di gente ^__^ hai fatto caso a come nessuno passava mai col rosso? Quando sono tornata in Italia ci ho messo un po' a riabituarmi all'"inciviltà" nostrana.
e hai notato come fanno la fila indiana per salire sui mezzi?
EliminaChe figura che fa l'italia nel mondo :(
Ti dirò di più: il 2 gennaio sono entrata alla cerimonia ai giardini imperiali. Avevo un metro quadro di spazio vuoto intorno a me e la gente sventolava la loro bandierina in religioso silenzio. Come i nostri Papa Boys insomma! :)
EliminaI pedoni che attraversano col rosso non ci sono solo in Italia, qui in UK si è decisamente più spericolati e si attraversa a prescindere (la differenza è che le macchine qui si fermano!) ;)
Eliminasul serio? non l'avrei mai detto O__O
EliminaVolevo ringraziarti per le bellissime foto che hai postato quando eri a Tokyo, su Facebook. Alcune mi hanno messo addosso un romanticismo e una voglia di viaggiare che non saprei descriverti. Grazie, è stato bello vedere un po' di Giappone anche da casa.
RispondiEliminama grazie a te mia cara, io temevo di tediarvi XD
Eliminaquei ciliegi in fiore *___* e il parco <3
RispondiEliminaecco, forse dopo questo post il giappone potebbe piacermi
post interessantissimo, anche a me piacerebbe tanto andare in futuro! Bellissima la foto del tipo sull'attraversamento pedonale a Shibuya!
RispondiEliminaMa grazie per aver condiviso foto e info :)
RispondiEliminaQuei pomeriggi con i cartoni hanno fatto venire una gran voglia di conoscere la cultura giapponese anche a me,chissà un giorno..
il Giappone è tra le mie destinazioni TOP 10 !
RispondiEliminaMa ci sono 2 cose che mi frenano dalla partenza: le spese e l'aria contaminata (non per niente i prezzi dei voli sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni)...fatto sta che è un paese che mi affascina molto, e come te sceglierei di visitarlo in primavera anche solo per ammirare i fiori di ciliegio! Il tuo racconto è stato molto esplicito, utile ed ha fatto sognare, potresti pubblicarlo anche su TuristiPerCaso....
Nel mio caso però prenoterei forse solo l'albergo in città per il resto ci mi farei trasportare dal vento...ci andrò però tra qualche anno!
Uhhh che voglia di partire!!!
in realtà i voli sono tornati di nuovo a costare molto, infatti è solo cercando determinate offerte con largo anticipo che siamo riusciti a risparmiare, altrimenti si trattava di spendere dalle 850€ a salire -.-''
EliminaNei mesi di alta stagione se ti fai trascinare dal vento rischi di dover dormire sotto i ponti XD Alberghi e Ryokan tutti pieni già un paio di mesi, in primavera questi paesini di montagna o di periferia vengono presi d'assalto d'assalto dagli abitanti di Tokyo che vogliono concedersi qualche giorno di relax
Mi hai fatto venire voglia di andare in giappone! Soggiornare negli alberghi tipici deve essere stato molto suggestivo *.*
RispondiEliminaMi è piaciuto molto leggere il tuo post, mi hai dato uno scorfio di una città che non conosco per nulla ;)
si gli alberghi tipici sono suggestivi, ma non sono ideali per soggiorni lunghi: due o tre notti al massimo
EliminaMi ero persa il posto bellissimo! Mi hai fatto ricordare tante cose...quanto mi manca, io ci sarei rimasta! Anche io ci sono stata in viaggio di nozze (ormai 7 anni fa sigh) ma ho fatto un viaggio organizzato di 16 giorni con guida, quindi ho speso di più (purtroppo con il lavoro di mio marito non potevo fare altrimenti) ma abbiamo visitato più città. Ma è stata un'esperienza fantastica, ho mangiato benissimo e mi è piaciuta la cordialità e la gentilezza dei Giapponesi. Quando siamo stati a Miyashima, nella pausa libera, insieme ad altri del gruppo ci siamo persi ed ha iniziato a diluviare (era in arrivo un tifone)...beh una signora in bici, è scesa e sotto la pioggia ci ha accompagnati in albergo! E riuscivi a farti capire a gesti ovunque...guarda è un posto dove vorrei davvero poter portare le bimbe un giorno. Un bacione ^_^
RispondiEliminaLa gentilezza e alla base di una convivenza civile. I giapponesi lo sanno, gli italiani purtroppo no.
EliminaIo e il mio fidanzato a settembre ci sposiamo e condividendo anche noi un folle amore per il Giappone faremo un tour di 14 giorni visitando varie città e con diverse escursioni interessanti.. Non vedo l'ora, anche se è stato un salasso non indifferente! O.O
RispondiEliminaLo immagino! noi invece abbiamo vari viaggi in mente da fare nell'arco di un anno o due (compreso un ritorno in giappone) perciòabbiamo deciso di fare un tour più piccino e meno costoso.
EliminaChe meraviglia *-* spero di andarci un giorno, anche io lo sogno da quando ero piccolina!
RispondiEliminaSalvo immediatamente questo post, tutt'altro che noioso <3
Wow, mi è venuta la pelle d'oca leggendo il post e guardando le foto! *___*
RispondiEliminaDa piccola, appassionata com'ero di anime e manga, ho cominciato a maturare il desiderio di visitare il Giappone un giorno, desiderio che sinceramente si è pian piano affievolito, lasciando spazio ad altri Paesi.
Fra tutte le cose che hai detto mi ha colpita il fatto di potersi capire a gesti con i Giapponesi, a Parigi per esempio, pur cercando di esprimere dei semplicissimi concetti in inglese, facevo molta difficoltà a farmi capire, era come se... facessero finta di non capirmi (ci credi che al Mc Donalds dopo aver chiesto per la decima volta "Water" alla fine ho dovuto dire "Eau"?).
Comunque ti ringrazio di aver scritto questo bellissimo post, se ti fa piacere sarò lieta di leggerne altri simili e vedere altre meravigliose foto! ;)
MERAVIGLIA....TRA 4 MESI CI ANDRò IN VIAGGIO DI NOZZE E NON VEDO L'ORA!!! POSSO CHIEDERTI L'INDIRIZZO DELLA RYOKAN IN CUI AVETE DORMITO? GRAZIE MILLE|!
RispondiElimina