Credo (e spero) di aver raggiunto
la mia pace interiore riguardo i rossetti
Mac, quanto meno riguardo la linea permanente attuale: ho tutti i colori
che mi piacciono e che so di poter utilizzare, rimarrebbero solo la serie dei
pastello, dei marroni e degli aranciati che mi stanno da cani, o vari rossetti
che pur intrigandomi si sono mostrati troppo simili a roba che già ho. Credo
che ora mi dedicherò ai lipmix alla tutela del mio portafogli.
Così ho deciso di mostrarvi tutti i mie, che dall’ultima volta sono aumentati un bel po’, per compararli e raccontarvi la mia esperienza. Prima però va fatta un’introduzione ai finish che contraddistinguono i rossetti Mac, in quanto ho notato che alcune “guru” in passato hanno diffuso informazioni tutt’altro che precise, ancora oggi purtroppo ci sono aspiranti blogger/vlogger che invece di informarsi parlano per sentito dire e copiano le nozioni errate di altri facendole proprie. Sono cose che mi fanno imbestialire, perché anche in un’attività leggera come quella delle blogger ci vuole un briciolo di serietà, scriviamo di prodotti affinché ciò possa tornare utile a chi ha bisogno di una guida per gli acquisti, scrivere sciocchezze mi sembra un giochino egocentrico alle spalle dei lettori. Ma ora sono OT, parliamo dei finish Mac:
Così ho deciso di mostrarvi tutti i mie, che dall’ultima volta sono aumentati un bel po’, per compararli e raccontarvi la mia esperienza. Prima però va fatta un’introduzione ai finish che contraddistinguono i rossetti Mac, in quanto ho notato che alcune “guru” in passato hanno diffuso informazioni tutt’altro che precise, ancora oggi purtroppo ci sono aspiranti blogger/vlogger che invece di informarsi parlano per sentito dire e copiano le nozioni errate di altri facendole proprie. Sono cose che mi fanno imbestialire, perché anche in un’attività leggera come quella delle blogger ci vuole un briciolo di serietà, scriviamo di prodotti affinché ciò possa tornare utile a chi ha bisogno di una guida per gli acquisti, scrivere sciocchezze mi sembra un giochino egocentrico alle spalle dei lettori. Ma ora sono OT, parliamo dei finish Mac:
AMPLIFIED: rossetto cremoso lucido,
altamente pigmentato e ben coprente. Solitamente si tratta di tinte omogene, ma
alcuni amplified sono vagamente iridescenti e cangianti. Sulle labbra risultano
molto morbidi e idratanti, tuttavia hanno una buona tenuta: non sbavano e
resistono bene ad uno spuntino, ma non sono a lunga tenuta per cui non li trovo
ideali per le occasioni in cui c’è da mangiare tanto. Tuttavia li adoro e li
stra consiglio, il loro finish luminoso e intenso li rende unici e spettacolari.
CREAMSHEEN: rossetto cremoso (ma
un po’ meno degli amplified) leggermente lucido, dalla coprenza costruibile da
media ad alta. Sono idratanti e hanno una buona tenuta, forse anche migliore
degli amplified. La gamma dei colori proposta mediamente è abbastanza classica,
sono perfetti per chi cerca un rossetto da abbinare ad un look soft e poter
modulare l’intensità a piacimento.
CREAMSHEEN PEARL: è un finish aggiunto
di recente, a differenza dei creamsheen classici è meno coprente e leggermente
perlato. I colori sono tutti nei toni del pesca, del beige e del rosa, per un
effetto nude delicato, che non cancella le labbra. Onestamente non è il genere
di rossetto che comprerei, inoltre esistono molte versioni low cost altrettanto
valide.
DAZZLE: rossetto dalla coprenza
medio/bassa fortemente glitterato. E’ un finish molto particolare, fuori dal
comune, che purtroppo appare solo di tanto in tanto nelle limited edition. La
tenuta non è alta ma sono luminosissimi, perfetti per una sera particolare, mi
piacerebbe se ne venissero proposti di nuovi.
FROST: rossetto dalla coprenza
media, arricchito da una serie di riflessi shimmer. La tenuta è paragonabile a quella dei
creamsheen e la sensazione è decisamente comfortevole. I rossetti shimmer non
vanno più molto di moda e in tante temono un effetto eccessivamente metallico
che in effetti non dona a tutte, però va specificato che molti dei frost Mac
hanno un gioco di iridescenze molto discreto e delicato , vale la pena
testarli.
GLAZE: sono rossetti shimmer
dalla coprenza molto bassa, lasciano solo un velo di colore. Sono utili per chi
cerca un effetto ultra leggero e luminoso o per giocare di layering con basi di
matita labbra. Personalmente trovo non valgano quello che costano.
LUSTRE: sono rossetti semi lucidi
dalla coprenza bassa ma costruibile fino a media, spesso arricchiti da
leggerissime iridescenze. La gamma di colori proposta è molto bella e raffinata,
si prestano bene nella scelta del proprio my lips but better, però dovete
essere pronte a ripassarlo spesso perché tende a sbiadire, il che non è un vero
problema visto che si tratta di colori tenui e facili da applicare anche senza
specchietto, ma è bene che voi lo sappiate prima. Non si tratta di rossetti
scadenti, semplicemente quando ci si avvicina a tonalità sheer la durata non è
mai eccellente, sta a voi decidere se farvi sedurre dai bei colori o cercare
qualcosa di simile in formato low cost.
MATTE: rossetti completamente
opachi, ultra coprenti e a lunga tenuta, tutti pregi che rendono questo finish
abbastanza noto e apprezzato. Un diffuso luogo comune sostiene che i rossetti
matte di Mac secchino le labbra, io ritengo che ciò vada smentito. Certo non
sono idratanti e se avete problemi di secchezza e disidratazione avvertirete
qualche disagio, ma se le vostre labbra sono regolarmente idratate non
accuserete di questi problemi. E’ anche vero che non sono tutti uguali, alcuni
possono segnare qualche pellicina (Candy Yum Yum ad esempio), ma la maggior
parte sono decisamente comfortevoli.
RETRO MATTE: simili ai matte, ma
ancora più opachi. Attualmente l’unico superstite con questo finish è Ruby Woo,
ma a settembre pare che verranno introdotti in permanente ben 8 nuovi retro
matte. Non vedo l’ora! L’effetto di questo finish è spettacolare, veramente
unico. Preparatevi però ad abbinare una matita labbra a questo genere di
rossetti, sono duri e quindi poco scorrevoli, non è facile applicarlo bene
senza contornarlo con una matita dello stesso tono.
SATIN: quasi opachi, solo più cremosi e con una lucentezza molto vaga. Sono molto coprenti e ci sono fra questi rossetti dai colori bellissimi come MAC red, Rebel e snob, però la qualitá é altalenante: alcuni sono perfetti, altri sbavano un po', altri ancora risultano un po' pastosi.
SATIN: quasi opachi, solo più cremosi e con una lucentezza molto vaga. Sono molto coprenti e ci sono fra questi rossetti dai colori bellissimi come MAC red, Rebel e snob, però la qualitá é altalenante: alcuni sono perfetti, altri sbavano un po', altri ancora risultano un po' pastosi.
Questi sono i finish della linea
base, ci sono inoltre altre linee di rossetti che hanno un packaging e un
prezzo differente: Prolongwear Lipcreme:
rossetto opaco/satinato a lunghissima tenuta; Prolongwear Lipcolour: rossetto liquido con un lato colorato e l’altro
trasparente, per dare colore e alle labbra e fissarlo con una patina lucida a
lunghissima tenuta; Mattene Lipstick:
rossetto opaco dalla texture morbida, facile da applicare; Sheen Supreme Lipstick: rossetto estremamente lucido e sheer, è paragonabile
ad un gloss perciò la tenuta è bassa; Mineralize
Rich Lipstick: rossetto idratante con componenti minerali, alta coprenza e
finish lucido; Lipmix: rossetti
inliquidi in tubetto dal finish opaco, studiati per essere liberamente
miscelati fra loro e creare il proprio rossetto personalizzato.Vediamo ora gli swatches dei miei
rossetti:
I ROSSI
Dark Side: rosso scuro freddo, finish amplified. Buona tenuta e
nonostante il colore sia scuretto si applica con estrema facilità. Inoltre non
è gotico come sembra (almeno su di me), l’effetto è raffinatissimo. Sto
pensando che sia addirittura più bello di Rebel, se pure quest’ultimo è senz’altro
più particolare.
Deeply adored: (L.E. Marylin Collection): rosso un po’cupo e opaco,
qualcuno l’ha descritto a base mattone ma in realtà tende all’amarena, è
somigliante al n°9 dei Rimmel Kate. E’ uno dei miei rossetti rossi preferiti di
sempre.
Runaway red: (Discontinuo): rosso intenso e corposo a base
spiccatamente blu, finish satinato. Questo è un rossetto che mi ha delusa, da
un lato perché è troppo somigliante a Mac Red, che è solo un po’ più chiaro, e
d’altra parte perché sbava, lascia stampi e mangiando va via lasciando nulla di
sé. Non merita la fama che ha, non lo ricomprerei.
Russian red: Rosso intenso opaco, a base blu ma ben bilanciata. Il
più famoso rossetto Mac merita invece tutte le lodi che si leggono a suo
riguardo: opaco ma confortevole, non secca le labbra, dura tantissimo e il
colore è fantastico, inoltre lascia un effetto velluto sulle labbra che incanta
tutte le persone che lo vedono. Quando lo indosso c’è sempre qualcuna che mi
chiede che rossetto è, insomma se cercate un bel rosso questo non delude.
M.A.C Red: Rosso intenso e luminoso a base magenta, finish
satinato. Questa punta di rosso è meravigliosa e mi sta veramente molto bene.
Peccato la tenuta, come il suo fratellino Runaway red (che tanto gli somiglia)
su di me sbava e dura poco. Deludente sotto il piano della qualità.
Perpetual flame: è un Prolongwear Lipcream rosso smorzato, con una leggera venatura
lampone. Questo è un tono straordinario, elegantissimo, lo consiglio a tutte
coloro che vogliono iniziare a portare il rosso senza rischiare di scegliere
una tonalità troppo “squillante”. Inoltre dura tantissimo, con questo potete
fare anche lunghe cene ;)
New York Apple: Rosso vino con riflessi rosa e prugna, finish
frost. Chi dice che tutti i frost facciano effetto “alieno” o “nonna” (che
avranno poi in comune le due cose?) non ha mai provato questa tonalità berry
meravigliosa. Peccato che dalla foto non si vedano i suoi incantevoli riflessi,
proprio ad indicare che non è affatto così metallico come si teme, ma è anzi
estremamente delicato ed elegante.
Ruby Woo: Rosso acceso a base blu, finish retro matte. Cercate un
rosso veramente bold? Eccolo qui, il più spettacolare dei rossi mac. Munitevi
però di una buona matita per ilo bordo labbra, è piuttosto complesso da
applicare con precisione.
Lady danger: Rosso a base arancione acceso e brillante, finish
matte. Anche questo è un colore veramente bold, fatico ad indossarlo a causa
del suo tono spiccatamente caldo che cozza con la mia carnagione, però mi piace
e sto studiando come portarlo alla meglio. Ottima tenuta e buona
confortevolezza.
On Hold: rosso chiaro smorzato, finish
creamsheen. Questo per me è stato una mezza delusione: una volta uscita
dal negozio il colore mi è sembrato diverso sul mio viso. Non è un rosso
lampone come il sito lo descrive, ma un rosso corallo rosato, perciò su di me
non ha l’effetto naturale che speravo, tende a sembrare un po’ caldo. Però lo
abbino bene agli smokey verdi, poi è di ottima qualità.
I FUCSIA\ROSA
![]() |
Fusion pink: fucsia dal sottotono corallo, con rilfessi cangianti
dal rosa all’arancio, finish amplified. Uno dei rossetti più belli e
particolari che abbia mai visto, sembra magico! Però è un po’ troppo caldo su
di me, non mi dona come vorrei. La tenuta è così così, è uno degli amplified
che tende un pelo a sbavare.
Party parrot: (discontinuo) fucsia corallo super acceso, finish matte. Per i
medesimi motivi spiegati prima, non riesco ad indossarlo spesso. Questo tende
un pochino a seccare le labbra, ma in compenso ha una tenuta straordinaria.
Show orchid: (solo Pro Store) Fucsia freddo acceso con riflessi
rosa e azzurrini, finish amplified. Vabbè, ma che ve lo dico a fare? Tutte
ormai sanno che amo moltissimo questo rossetto, a tal punto che ormai non
compro più rossetti fucsia. Ad esempio ero tentata da Girl about town, ma poi
mi sono resa conto che avrei sempre preferito Show orchid a lui, così ho lasciato
perdere. Come tenuta è migliore di Fusion Pink, ma comunque non resiste ad una
cena.
Candy Yum Yum: Fucsia neon matte. Comprato in un momento di follia,
ora non lo amo particolarmente: secca un po’ le labbra e il colore non mi dona
in quanto è troppo acceso e contiene una generosa dose di bianco. Però dura
tanto e ammetto che è un colore davvero particolare.
Creme de la femme: rosa antico con riflessi champagne, finish
frost. Anche questo è un frost dai
riflessi delicatissimi, bello anche da usare come layering. E’ il mio nude, in
quanto schiarisce leggermente il tono delle mie labbra ma dandogli una
freschezza non paragonabile a certi beige cadaverici. Consigliatissimo
Please me: rosa biscotto matte. Me ne innamorai perché è un punto
di rosa particolarissimo e fa tanto bon ton, difficile trovarne di simili, però
su di me è un filo troppo caldo e troppo chiaro, ormai sono abituata ad usare
rossetti che mi definiscono un po’ di più le labbra.
Snob: rosa mauve chiaro, finish satinato. Altro colore
particolarissimo, l’unico dupe noto è il pink pout di Revlon, tonalità non
reperibile nei negozi italiani. Anche questo è un po’ troppo chiaro, ma rende
magnificamente con il layering, infatti lo sto usando moltissimo.
I VIOLA
![]() |
Cyber: Viola melanzana scuro, finish satinato. Il colore è molto
bello, unico nel suo genere anche se non semplicissimo da abbinare, peccato la
qualità lasci a desiderare: si stende a chiazze ed è molto pastoso. Non mi
piace, non lo ricomprerei.
Rebel: Prugna scuro a base fucsia, finish satinato. È uno dei miei
rossetti preferiti in assoluto, in tante cercano dei dupes ma in realtà come
Rebel non c’è nessun rossetto: coprente, intenso, scuro ma allo stesso tempo
luminoso grazie ad una vivacissima base fucsia. Inoltre ha una tenuta da record
ed è davvero confortevole sulle labbra, cosa si può pretendere di più?
Heroine (discontinuo): violetto intenso opaco. Super coprente e
particolarissimo, un colore unico nel suo genere, meriterebbe di entrare a far
parte della linea permanente.
Violetta:(solo pro store) Violetto luminoso con riflessi azzurrini. Molto
somigliante ad Heroine confrontandoli su mano, molto diversi una volta
applicati sulle labbra: Violetta è meno coprente e ha un effetto meno bold. Uno
dei miei rossetti preferiti di sempre, gira sempre con me quando viaggio, tra l’altro
è l’unico degli amplified a resistere bene anche ad un pranzo.
Craving: prugna rosato amplified. Il mio MLBB preferito, è il classico
rossetto che riesco ad abbinare a tutto perché sul mio viso risulta molto
naturale. Vi consiglio di provarlo, magari su alcune di voi potrà risultare più
o meno scuro, ma di certo vi sorprenderà per il suo tono bilanciato e
raffinato.
Daddy’s Little Girl (L.E. archie’s girls): magenta violaceo acceso, finish satinato. Molto
bello, molto brillante e anche piacevolissimo da usare: morbido, confortevole,
ma allo stesso tempo dura tantissimo e si applica in modo uniforme in maniera
assai agevole. Peccato però lo sto usando poco, ancora devo trovare un
abbinamento convincente con questo rossetto.
Quite cute (L.E. Quite Cute): lilla chiaro,
finish creamsheen. Altro colore acquistato in un momento di follia,
sulle mie labbra risulta grigiastro e l’effetto cadavere è inevitabile. Ottimo però
da usare con la tecnica del layering.
COLORI NON IDENTIFICATI
Tanarama: oro frost. Lascia un velo di colore luminoso davvero
bello, peccato che questo genere di colori a me non donano, ormai l’ho capito
u.u
Caliente (L.E. Temperature rising): color ruggine con riflessi rosa
e prugna. , finish dazzle. È una cascata di glitter spettacolare, se avesse
avuto una base meno marrone sarebbe stato perfetto. Lo correggo applicando
prima una tinta fucsia.
To Pamper (L.E. Burmese Beauty): taupe lustre. Che
colore strano, è quasi grigio! Ma paradossalmente sulle labbra è davvero
carino, specie con una matita a base berry per il layering. Peccato la durata
sia scarsina.
Avete qualche rossetto da suggerirmi che non ho?
Avete qualche rossetto da suggerirmi che non ho?
A presto ^_^
*O* meraviglia delle meraviglie. Ho letto il post con carta e penna per prendere appunti.
RispondiEliminaAll'inizio sui finish MAC ero molto confusa, in troppe dicevano troppe cose diverse. poi mi sono andata ad "informare" per conto mio (oltre che a provarne diversi) e ho capito.
L'unica cosa che mi perplime è che in molte siete d'accordo sul fatto che i frost siano confortevoli. Io ho Creme de la Femme, che adoro come colore e non fa né effetto alieno né effetto nonna, ma mi secca tantissimo le labbra, le sento tirare dopo un'oretta e mi si spaccano. lo devo mettere per forza con un buon balsamo labbra sotto, ma anche così la situazione non migliora poi molto.
Che bel post :)...per me che non posso vederli dal vivo è davvero utile leggere un post del genere!
RispondiEliminaComplimenti per il post! Sarà uno di quelli che terrò bene a mente, soprattutto perchè mi ha appena insegnato, al contrario di quanto sapevo che i creamsheen sono durevoli *__* E io che pensavo non durassero una cippalippa da quel che si dice in giro...! Abbiamo qualche rossetto in comune, ma invidio fortemente i tuoi Heroine e Daddy's Little girl che putroppo non sono mai riuscita a trovare insieme al rosso di cui ora mi sfugge il nome (faceva parte sempre della stessa LE). Condivido subito questo post in pagina, grazie Annalisa!
RispondiEliminaQuesto genere di post mi piace sempre tantissimo! Show Orchid è il mio grande amore, peccato che non riesca mai a trovarlo al Pro Store di Milano :(
RispondiEliminaTi consiglio Plumful e Impassioned. Sono tra i miei rossetti preferiti ultimamente!
Complimenti per il post... ci hai dato finalmente una delucidazione eccellente... che belli che sonooooo *-* io ne ho solo 3.. ma credo fortemente nella loro crescita xD.....
RispondiEliminaCielo santissimo! Quanti rossetti meravigliosi! Ç.Ç sono quasi commossa! ;)
RispondiEliminaLa mia piccola esperienza in casa mac si limita al ruby woo, il rossetto più bello che sia mai entrato in mio possesso, è amore!
Mi piacerebbe tentare altri acquisti, ma ho paura di prendere un abbaglio, anche perché non sono ancora riuscita a capire bene il mio sottotono e quali colori possano valorizzarmi :( ho ancora tanta strada da fare...
voglio che tu sappia quanto io sto sbavando..... e finalmente, ho capito cosa vuo dire frost XD
RispondiEliminaTre rossetti citati qui presto spero arriveranno tra le mie manine :D Domanda da un milione di dollari: che matita labbra ci metti con Ruby woo?
RispondiEliminaComunque a me gli amplified durano tantissimo °_° E Impassioned, ad esempio, resiste anche ad una cena XD
Magari potresti provare con Angel. Delicatissimo, chiaro, con un sottotono più freddo che caldo. Un colore molto bello berry/ ciliegia è Speak louder.ottimo anche come resa.
RispondiEliminawow anche io volevo fare un post sui miei rossetti Mac, ma se mi metto anche a descriverli mi ci vuole una settimana XD
RispondiEliminaAllora se questi fossero i miei rossetti sicuramente mi mancherebbero i nude, pallidi, i corallo e qualche My lips but better in più XD hai detto che gli aranciati ti stanno male, ma un corallo rosato? tipo un Viva glam Nicki che però è più un rosa che un corallo. Pppoi tra i miei nude non sbiancanti preferiti direi Freckletone e Shangai spice (colorini easy ma che personalmente adoro)
wow. Tutti i rossi sono davvero strepitosi.
RispondiEliminaNon ho ancora mai provato un rossetto mac (che guaio ._.), mi piacerebbe tantissimo provare il tanto famoso Ruby woo
Uno scrigno dei Tesori :) oltre a quelli che già possiedi potrei dirti Captive e Dubonnet <3
RispondiElimina@Elli: impassioned mi sta malissimo, tra l'altro è quasi identico al mio Party parrot. Plumful non mi garba per la durata infima.
RispondiElimina@Piper: Se ti sta bene ruby woo prova qualche colore freddo come full fucsia o rebel
@Pink me up: per ruby woo uso la 307 di kiko
@Xasperadastra: i corallo mi stanno tutti male, anche quelli rosati, se poi sono anche neon come il Viva Nicki I non ne parliamo proprio! freckletone e Shangai spice non sono affatto colori easy su di me: tendono al pesca e sono troppo chiari, il genere di tonalità che mi sta peggio.
@Deasense: Captive e Dubonnet mi piacciono moltissimo, ma il primo su di me è troppo smigliante a craving mentre il secondo non mi sta bene, troppo marrone :(
Che meraviglia *_* hai una collezione bellissima!!
RispondiEliminaMe ne segno alcuni *_*
"Chi dice che tutti i frost facciano effetto “alieno” o “nonna” (che avranno poi in comune le due cose?) non ha mai provato questa tonalità berry meravigliosa. "
RispondiEliminaironia della sorte, fu proprio lui a farmi capire che i frost era meglio lasciarli alla disco music XD
Hai una collezione di rossetti Mac di tutto rispetto, complimenti :)
RispondiEliminaWow wow wow, post davvero succulento!
RispondiEliminaI rossetti frost li ho rivalutati di recente, ce ne sono molti davvero carini, e poi illuminano moltissimo il viso!
ciao nuova follower ! ma che meraviglia *__* hai una collezione da invidiare :)
RispondiEliminaQuesto post è qualcosa di straordinario... Non ho niente di MAC perché non ho negozi vicino dovrei comprare online, ma i rossetti mi ispirano un sacco e la tua collezione è bellissima
RispondiEliminaCiao bella, ho letto che stai cercando le bomboniere...io all'epoca (2007) feci una campanella di cristallo che era semplicissima...Non costò nemmeno tanto, ed era lineare, fine e graziosa.
RispondiEliminaComunque, in tema di bomboniere, se dovessi farle oggi farei una scelta diversa...Ad esempio, quando verrà il momento di sceglierle per la Prima Comunione della bambina, il mio sogno sarebbe quello di fare le bomboniere solidali, quelle dell'Unicef oppure di Onlus che si occupano di bambini abbandonati o malati. saranno semplici, non saranno chic, ma per me l'idea di poter contribuire ad aiutare qualcuno anche nei momenti più belli e importanti della mia vita sarebbe la gioia più grande. Sarebbe come condividere la gioia dell'evento con le persone meno fortunate.
chiusa la parentesi che spero non ti abbia annoiato, son sicura che con il tuo buon gusto farai una scelta ottima ed elegante. Un abbraccio, a presto!
Trovo molto interessante questa guida sui rossetti, ora ho ben chiara la situazione sui vari finish. Grazie!
RispondiEliminaSai per caso se rilasciano minisize di rossetti alla Mac, sotto richiesta? Grazie in anticipo.
no, non dispongono di minisize :(
RispondiEliminaSono tutti bellissimi *-*
RispondiEliminaIo ho soltanto Rebel ed è fantastico, proprio come dici tu...lo adoro davvero!
Nella mia wishlist, poi, ci sono Ruby Woo e Girl about town ;-)
Candy Yum Yum lo devo avere!
RispondiEliminaQuanto amo i MAC!
Che collezione meravigliosa, questo post finisce dritto nei Preferiti come promemoria per prossimi acquisti. tra l'altro abbiamo gusti molto simili nella scelta dei colori, e non saprei che altro consigliarti. Tra quelli da te consigliati mi ispirano molto Perpetual Flame e New York Apple.
RispondiEliminaUna guida all'acquisto impeccabile! Molto utile anche la spiegazione dei finish.
RispondiEliminaOra mi segno tutto :3
Complimenti! Bellissima collezione! Io posso suggerirti alcuni rossetti che ho io e mi piacciono tantissimo: up the amp, chatterbox, impassioned, coral bliss, crosswires, plumfull e Syrup. Provali se ti capita :-)
RispondiEliminaDimenticavo Angel...è un frost stupendooooo!
Elimina